| |
 |
 |
Testimonianze su un percorso spirituale e scientifico
Nello spazio dell'ex refettorio della Concezione in via Veneto a Roma, ora sala convegni della casa per ferie "I Cappuccini", si è svolto nei giorni 26 e 27 settembre, un incontro in ricordo di P. Gianfranco Berbenni. Occasione per tale evento è stato il 50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Gianfranco, avvenuta il 28 giugno 1975 nella basilica di Sant’Ambrogio in Milano.
Tra testimonianza e approccio scientifico, numerosi sono stati gli interventi, che hanno voluto raccordare diversi ambiti di interesse di P. Gianfranco, in particolare la sua passione di una vita, la Sindone di Torino.
P. Gianfranco era attratto dall’uomo della Sindone e dal mistero di quel sudario che, al di là di ogni possibile lettura, rimane appunto segno e memoriale di Colui che sulla croce ha vinto la morte con la sua stessa morte. Concludendo una intervista per il Corriere della sera a metà anni ’90, al giornalista Armando Torno che, a bruciapelo, gli chiese: “Secondo lei, è proprio il telo che avvolse nostro Signore”, fra Gianfranco sorrise e rispose: “sì”. Ne era certo!
Soprattutto gli interventi del Dr. Antonio Pinna-Berchet, presidente onorario della 3M, del prof. Gianmaria Zaccone e del prof. Paolo Di Lazzaro, rispettivamente Direttore e Vice-direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino, sono stati significativi, in particolare quello del prof. Di Lazzaro su prospettive attuali di studio su questo sacro telo. Interessante è stata la testimonianza di p. Stefano Dubini che ebbe la fortuna di essere testimone oculare del “giorno più lungo della Sindone”, quando il 21 aprile 1988 nella sacrestia Duomo di Torino vennero rilevati i campioni dalla Sindone per l’esame del C14 da parte di tre laboratori internazionali. Poté essere presente proprio grazie alla profonda e diuturna amicizia con fra Gianfranco.
Uno spazio è stato dedicato al tema del dialogo interreligioso, con la testimonianza di S.E. Mons. Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia del Sud sull’esperienza della “Abrahamic Family House”, centro di incontro e dialogo tra le tre religioni che, in modi diversi, fanno riferimento ad Abramo. La presenza di Mons. Martinelli è stata l’occasione anche per la presidenza della Santa Messa nella chiesa della Concezione.
Un interessante momento è stato quello dedicato alla “Bibbia dei poveri” musivamente attestata nei mosaici di Monreale, con la presenza di studiosi di Monreale. P. Gianfranco ha collaborato per più di venti anni a un progetto di analisi e di studio dei mosaici di Monreale, uno degli esempi più belli e capaci di stupire dell’arte normanna in Sicilia. Un progetto legato anche a cammini di catechesi, in sinergia con realtà universitarie in Italia e all’estero.
Alla figura di P. Gianfranco in quanto professore e maestro di vita, umile, discreto e pacato nei modi, hanno reso omaggio diverse persone con testimonianze sincere e commoventi: collaboratori, fra cui il Prof. Antonio Cassanelli e Don Innocenzo Ballante; ex alunni, fra cui P. Joseph Spence e le sorelle Marta e Francesca Moretti; amici, fra cui P. Francesco Biondolillo, il Gen. Antonio Cornacchia, Ennio Fabiani, Stefano Cravedi, Chiara Guicciardi-Bosco, Vincenzo Lancia.
Tale evento è stato certamente occasione per conoscere un po’ di più questo padre Cappuccino versatile in tanti ambiti, intellettualmente curioso e fecondo, capace di istituire relazioni e connessioni tra i vari campi del sapere, anche anticipando e precorrendo con lungimiranza i tempi.
Parzialmente estratto dall’articolo redatto dal Ministro Provinciale P. Angelo Borghino per la rivista “FRA NOI” Numero 140 Ottobre 2025 Provincia di Lombardia dei Frati Minori Cappuccini.
|
|


 |
 |
 |
 |
| News
& Events |
 |
In ricordo di P.Gianfranco Berbenni, Roma 2025
- HTML (IT)
InGentibus has been invited to attend the World Summit is organised by GLT (Global Leadership Team) on appointment by H.H. Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, Crown Prince of Abu Dhabi.
The World Summit is held under the support of the United Nations, the African Union, the Organization for Economic Cooperation & Development (OECD) and the United States Council for International Business (USCIB).
www.futurecapitals.org
On Friday, 26th September 2008 InGentibus organizes the first scientific Colloquium on Nanotechnology: "Opportunities and Risks in Nanoscience and Nanotechnology "
which will take place in Palazzo BALDASSINI, Via delle Coppelle, 35 - 00186 Roma, Italy
- PDF (EN)
InGentibus is subcontractor in the European Integrated Project NanoHand which was kicked off at the University of Oldenburg from the 10th to 12th July 2006.
- PDF (EN)
InGentibus organized the international
symposium on Nanotechnology " New Perspectives for Energy
and Medicine" which took place in Essen, Germany on January,
27. 2006.
- HTML (DE, IT)
Our
Heritage for Tomorrow - The ITER
project at the European Parliament (31st January up to 4th
February 2005 )
- HTML (En) |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|